5 buoni motivi per baciarsi di più

Un’esplosione di ossitocina, dopamina e adrenalina in grado di apportare numerosi e notevoli benefici. Stiamo parlando del bacio, di cui oggi si festeggia la giornata mondiale. Quella che può sembrare una semplice abitudine della vita di coppia in realtà può essere considerata una vero e proprio toccasana per una vita relazionale felice. Per almeno 5 motivi, come la ricerca ha dimostrato.
1. Il bacio è un ottimo strumento di valutazione. Il primo bacio si sa è sempre carico di emozioni e anche di aspettative. Ma lo sapevi che il bacio è anche un ottimo strumento per capire se c’è sintonia con l’altro? Recenti ricerche infatti suggeriscono che esso ci aiuta a valutare il grado di affinità con il nostro potenziale partner. Altro che Sherlock Holmes insomma!
2) Rafforza il legame affettivo (e aumenta la soddisfazione nel rapporto). Più baci ci sono e più le coppie sono soddisfatte della loro relazione. A dirlo è una recente ricerca di Wlodarski & Dunbar del 2015, secondo la quale le coppie che si baciano spesso si ritengono più soddisfatte della loro relazione e mostrano un livello di intimità più elevato. Insomma, anche se la relazione è ormai stabile e duratura prendersi cura di essa coltivandone i baci contribuisce a rafforzarla sempre più.
3) Riduce lo stress. Oltre a rafforzare la relazione, il bacio è un ottimo antistress del tutto naturale. Secondo Floyd e colleghi infatti baciarsi attiverebbe il sistema della ricompensa, producendo una scarica di ossitocina e dopamina, gli ormoni coinvolti nel circuito del piacere e nella riduzione dello stress. Le situazioni di stress, si sa, possono acuire le situazioni di potenziali litigi e difficoltà relazionali. Se riconoscete di trovarvi in una situazione stressante provate a contrastarla con un bacio. Starete meglio (voi) ed eviterete situazioni di criticità (per la coppia).
4) Ci rende pronti. Il bacio rilascia adrenalina e dopamina, i neurotrasmettitori deputati all’attivazione del sistema di allerta nel nostro cervello. Baciarsi quindi produrrebbe il rilascio di queste sostanze, rendendoci così più attenti e più pronti.
5) Infine: baciarsi rinforza il nostro sistema immunitario. Lo scambio indotto dal bacio infatti rimodulerebbe il microbiota dei baciatori, che, influenzandosi l’uno con l’altro, si arricchirebbe in modo reciproco. Questa è la scoperta di un team di ricercatori olandesi che nel 2014 hanno mostrato come il bacio sia in grado di potenziare in modo significativo il microbiota, strettamente correlato al sistema immunitario. Insomma, baciarsi fa bene non solo per la vita di coppia, ma anche per la propria salute! Happy world kissing day allora.
Riferimenti:
Floyd, K., Boren, J. P., Hannawa, A. F., Hesse, C., McEwan, B., & Veksler, A. E. (2009). Kissing in marital and cohabiting relationships: Effects on blood lipids, stress, and relationship satisfaction. Western Journal of Communication, 73(2), 113-133.
Kort, R., Caspers, M., van de Graaf, A., van Egmond, W., Keijser, B., & Roeselers, G. (2014). Shaping the oral microbiota through intimate kissing. Microbiome, 2(1), 1-8.
Wlodarski, R., & Dunbar, R. I. (2013). Examining the possible functions of kissing in romantic relationships. Archives of sexual behavior, 42(8), 1415-1423.